Come ottenere uno stage in una Top Tech Company
Gli internship nei più grandi nomi dell’informatica mondiale, Google, Facebook, LinkedIn, Amazon, Microsoft, etc.. , è un tema che sta prendendo sempre più tra gli studenti internazionali per via degli innumerevoli fattori positivi che portano nelle carriere degli studenti.
Nella maggior parte delle scuole estere, da Francia, Inghilterra fino agli Stati Uniti, gli studenti si preparano alle selezioni fin dal primo anno, senza pensare che al primo anno non possano avere le esperienze necessarie per poter apportare il loro contributo. Queste aziende infatti si aspettano delle persone motivate e brillanti, coscienti del livello di esperienza che uno studente del primo anno possa avere, e non richiedono degli ingegneri già fatti e finiti.
Perche farli?
Gli aspetti positivi sono molteplici:
1) Impagabile esperienza a livello personale. La maggior parte di questi internship si trovano all’estero (non fatevi fermare da questo fattore, è positivo!), e si avrà la possibilità di venire a contatto con tante diverse culture, nuovi prassi di lavoro che hanno il dipendente al centro dell’azienda, ambiente e colleghi stimolanti e che ti incoraggiano a dare il meglio di te, a migliorarti ed imparare ciò che non hai imparato ancora a livello accademico
2) Un trampolino di lancio per la tua carriera professionale. Un ingegnere di Google non viene rifiutato da nessuno a livello mondiale. Stando a Google od altre aziende simili, non si acquisiscono solo qualità tecniche, ma anche soft skills per rendere ambienti di lavoro altamente produttivi che sono estremamente di valore per ogni datore di lavoro
3) Rinforzano il livello accademico. Da Programmazione in C, lo studio di ‘patterns’ di Ingegneria del Software, fino agli esami di Reti di Calcolatori (networking). Quando ci si trova in un team che ti forza ad usare tutto ciò che hai imparato o tutto ciò che dovrai imparare nel corso dei tuoi studi, sarà molto più semplice memorizzare o trovare una motivazione per studiare nei minimi particolari i propri esami
4) Come ultimo punto, sono anche ben retribuiti. Uno studente fin dal primo anno, può essere considerato un possibile ‘asset’ da parte dell’azienda, e come tale cercheranno di convincerti a restare. Leggi le review su glassdoor delle aziende che ti interessano
Quali sono i prerequisiti fondamentali?
I prerequisiti fondamentali sono abbastanza semplici, ce n’è uno: essere degli studenti almeno del PRIMO anno di università. Come detto prima, alle aziende non interessa se hai fatto solo pochi esami. Se c’e l’interesse da parte dello studente, troveranno il modo di guidarti per dare il massimo. Diversi ragazzi di LeadTheFuture sin dal primo anno hanno ottenuto delle offerte da queste aziende, ed anche tu sei un possibile candidato
In base a cosa mi scelgono?
Ci sono 4 punti fondamentali:
1) Essersi distinti dai propri coetanei. Ai recruiter non interessano i voti, non è nemmeno necessario avere alcun voto verbalizzato, tantomeno di loro interesse è il voto delle superiori. Vogliono vedere con che attività sei andato oltre:
- Hai studiato per conto tuo degli esami in anticipo?
- Hai fatto progetti personali (server, app, droni, etc..)?
- Hai partecipato a gare di Algoritmi (ICPC, Olimpiadi di Informatica)?
- Hai fatto internship in ambito informatico? Era curriculare o lo hai fatto per conto tuo?
- Sei stato un divulgatore di informatica nella tua università o scuola superiore?
- Altro che ti distingue dai tuoi coetanei?
Per ogni punto in questa lista, ti stai avvicinando alla possibilità di ottenere un internship in queste aziende
2) Interview. Sapere risolvere i problemi dati nell’interview e saper presentare i progetti che hai fatto (se ne parla di più sotto)
3) Motivazione. Dare dimostrazione che si è veramente interessati al lavoro, all’azienda, e all’informatica
4) Livello di inglese minimo per poterlo parlare. La maggior parte dei tuoi colleghi saranno anche loro stranieri. Il loro livello di inglese tenderà ad essere un livello accettabile per riuscire ad avere delle conversazioni tecniche. In pratica con un B2, o facendo 2-3 settimane all’estero, si ha un livello totalmente accettabile per passare l’interview. Non fatevi bloccare da questo punto, con un investimento minimo l’inglese è facilmente migliorabile.
Come mi preparo?
L’Inglese
Spesso in Italia l’inglese è visto come un grande ostacolo. A differenza degli altri paesi abbiamo tutte le fonti di intrattenimento che sono completamente tradotte in italiano, non c’è la cultura dei sottotitoli, e non abbiamo una lingua che assomiglia all’inglese se la paragoniamo invece all’Olandese, o il tedesco etc.. Guardare tante serie TV in inglese con sottotitoli in inglese (Netflix, Hulu, o anche eventi sportivi) è il miglior modo in assoluto per iniziarlo a capire bene. La grammatica è la seconda componente, ed iscriversi ai corsi gratuiti universitari per l'inglese (All’UniBo esiste AlmaEnglish).
Anche le lezioni in inglese come su Coursera, edx.com o webcast.berkeley.edu (chiedi al team di LTF per info) sono ottime e interessanti. Online ne puoi trovare di tutte le università internazionali.
Un periodo all’estero estivo/invernale è un’altra soluzione. Ci sono programmi in inghilterra che costano tra i 200-700 euro che grazie alla full immersion vi faranno raggiungere il livello necessario per un internship
Fare Stage
Cercare di fare Internship in aziende locali fin dal primo-secondo anno durante le estati o dalle superiori, anche se magari non viene riconosciuto dall'università. Aprirà grosse opportunità.
Ricordarsi che tutte le opportunità sono aperte per studenti fin dal PRIMO anno di triennale, sia in Italia che all’estero.
Per trovare i link per fare le applicazione agli internship basta cercarli su Google sui Career Sites. E.g. "Google Zurich Internship"
Preparazione tecnica
Iniziare a far pratica su leetcode.com, hackerrank.com, careercup.com leggendo e rispondendo le domande. Con questo, come ex studente di ingegneria ho capito quanto erano utili alcune delle finezze che facciamo a lezione per cui ora sono tanto riconoscente.
Iniziare a farsi una cultura sulle System Design Questions, che risolvono grandi e interessanti problemi dell'informatica github.com/shashank88/system_design (Siete curiosi come Netflix o Google funzionano? Qua ci sono ottimi spunti, ogni ora letta passata a leggerli sarà sicuramente d'aiuto per qualsiasi azienda andiate a lavorare)
Community
Trainare coetanei nella preparazione, creando gruppi che si aiutino a vicenda. Se uno studente di Milano, Torino o Bologna va a Google, 500 vengono da altre università, e per due della stessa università italiana che tentano, non vale di certo la mutua esclusione, anzi.. i recruiter considerano le università anche in base a quanto i loro studenti applicano. La competizione non è tra gli studenti di Bologna o di Milano, e chi non ha un gruppo in cui motivarsi a vicenda farà 10 volte più fatica.
Come ultima cosa, a me è stato molto utile compararmi con altri studenti di università straniere. LinkedIn mi ha fatto capire quali attività facevano universitari in giro per il mondo per essere presi in queste aziende.
Preparare il CV e un profilo LinkedIn. Un nuovo articolo su questo sarà rilasciato a poco.
Conclusioni
Tutto questo può essere d'aiuto ovunque vogliate andare a lavorare o studiare per il vostro percorso magistrale.
Se questo articolo ti ha interessato almeno un po’, fa l’applicazione a LeadTheFuture 2018/19 e ottieni un mentor che ti segua nel tuo percorso accademico e professionale.