Come scegliere l’università giusta

Come scegliere l’università giusta

8 Apr 2018 Non classificato 0

Ogni anno migliaia di studenti devono affrontare la stessa e spaventosa domanda: A che università mi iscriverò?

Troppe volte però questa domanda si riduce alla domanda: “A quale facoltá mi iscriverò?”, Trovare qualcosa che vi appassioni potrà aiutarvi a scegliere quale facoltà fare, ma questa non è l’unica scelta da prendere. Altra scelta ugualmente importante è quale istituto andrete a frequentare. Un grosso problema è che molte volte questa non è neanche una scelta, e viene scelta automaticamente l’università vicina a casa o quella che tutti gli amici fanno. Tutto ciò nonostante ci siano 68 università in Italia e più di 40.000 università nel mondo, e a voi sta il compito di scegliere quella giusta!

Quale istituto è il più adatto a te?

Ci sono piú di 90 università in Italia e oltre 40mila nel mondo, e scegliere quella giusta non e banale. Un primo passo è decidere quali criteri di scelta prendere in considerazione. I criteri che noi riteniamo più importanti sul lungo termine sono:

  1. Prospettive di carriera: massimizzare le opportunità di ottenere il lavoro dei vostri sogni
  2. Networking: massimizzare il numero di persone interessanti che andrete a conoscere e con cui potrete stabilire amicizie su interessi comuni
  3. Investimento: massimizzare il rapporto fra ciò che l’università vi da e quanto l’università costa
  4. Lingua: possibilità di imparare quasi perfettamente una lingua straniera “senza sforzo”
  5. Esperienza di vita: massimizzare le esperienze vissute, le lezioni imparate e la vostra crescita in questi anni fondamentali

Networking

“You are the average of the five people you spend the most time with”

Le persone con cui spendiamo la maggior parte del tempo sono quelle che ci influenzano maggiormente, quindi vogliamo fare in modo di essere in compagnia di persone che ci spingano a migliorarci. L'università è il luogo migliore dove iniziare a conoscere tante persone in gamba e che saranno al vostro fianco per molti anni a venire. Diverse università possono però dare vita a situazioni diverse:

  1. Tobia ha iniziato a Bologna, l’università vicina a casa, continuando a vivere però a casa sua. La sua vita è molto simile alle superiori e ha conosciuto veramente poche persone nuove
  2. Luigi ha iniziato a Londra, dove il primo anno ha dovuto vivere in campus, cioè in mezzo agli altri studenti, e già dal il primo mese ha conosciuto 50-100 persone nuove ed estremamente in gamba che l’hanno spinto a migliorarsi, come Levente che già dal primo anno ha ottenuto un tirocinio ad Apple in California e l’ha convinto che anche per lui era possibile

E’ chiaro quindi come una grossa differenza emerga nel caso in cui uno vada a studiare fuori casa, o invece rimanga a casa, facendo il pendolare nella più vicina università. Dal punto di vista delle persone che andrai a conoscere, studiare fuori risulta estremamente avvantaggiante.

Nel caso poi uno vada a studiare fuori, un’altra differenza emerge tra studiare all’estero oppure studiare in Italia. A questo riguardo, il grande punto a favore di una università estera e’ che ti permette di venire a contatto con persone provenienti da tutto il mondo, aprendoti gli occhi e permettendoti di imparare da loro. Per esempio, più del 50% dei miei compagni di classe sono internazionali (non inglesi), e penso di poter dire di aver amici provenienti da ogni principale paese al mondo.

Prospettive di Carriera

Una domanda importante da porsi e’: “Una volta finiti i miei studi universitari, che possibilità di carriera avrò davanti a me”? Per quanto questo possa essere influenzato dalla facoltà che andrete a studiare, e’ anche influenzato dall’istituto. Sfatiamo un mito. Le lauree non sono tutte uguali: una laurea in Matematica a Harvard non e’ equivalente a una laura di Matematica all’università di Salerno (senza nulla togliere all’università di salerno). Se siete interessati a lavorare per grandi aziende multinazionali come Google, Facebook, Goldman Sachs o Mckinsey, allora studiare in una università’ internazionale e prestigiosa vi darà sicuramente un vantaggio notevole e renderà il vostro curriculum molto più attraente per queste aziende. Quali sono queste università? Dipende dal corso di laurea, e più informazioni specifiche per corso di laurea possono essere trovate su QS Ranking. La classifica generale per il 2018 e’:

Sul sito si pono cercare anche classifiche più specifiche, per esempio solo università Italiane,  o solo università Europee in Ingegneria etc.

Potrete rimanere stupiti dal fatto che in nessuna università Italiana sia nelle prime 10, ma in realta se guardate le classifiche e’ raro trovare una università Italiana nelle prime 100. Il motivo e’ che da un punto di vista internazionale, solo la Bocconi per Economia e Finanza, e il Politecnico per Ingegneria sono conosciute da aziende.

Studiare ad una delle università listate vi permetterà di ottenere più facilmente prima gli stage, poi lavori nelle migliori aziende. Perché? Perché queste aziende ricevono milioni di curriculum, e in un modo o nell’altro ne devono scartare la maggior parte, quindi una università che non conoscono e’ già un primo buon segnale per scartare un curriculum.

Inoltre e’ importante essere consapevoli che gli stipendi medi in uscita da certe università possono essere anche doppi rispetto ad altre: informatevi cercando su Google le statistiche per ogni università (eg. Imperial College). In più, stipendi diversi in paesi diversi: date un’occhiata a Glassdoor!

Investimento

“If you think that education is expensive, you should try ignorance!”

Molto spesso quello che frena studenti da anche prendere in considerazione di studiare all’estero e’ la paura per il costo che questo comporterà.

Ovviamente il costo della retta universitaria e delle spese di vitto e alloggio vanno prese in considerazione, ma e’ importante prima comprendere che i soldi che spenderete per la vostra educazione non vanno visti unicamente come una spesa, ma bensì come un investimento, e addirittura come il più grande investimento che possiate fare nella vostra vita. E’ fondamentale quindi cercare di guardare ai costi dell’università «in prospettiva». Come abbiamo detto, certe università offrono prospettive di carriera migliori che portano di conseguenza a salari più alti: i soldi che avete speso per l’università vi possono velocemente tornare indietro quindi. I 9000£ di retta annuale che si paga in un’università come Cambridge può sembrare una follia a molti Italiani, ma la verita e’ che gli stipendi che una laurea a Cambridge vi permetterà di ottenere compenseranno di molte volte la retta annuale.

Ma voi potreste dire: “Ok, capisco che e’ un investimento, ma io qui soldi non ce li ho proprio al momento”. Fortunatamente le grandi università sanno che questa e’ la situazione di molti studenti talentuosi, e quindi hanno creato una serie di soluzioni. Borse di studio e prestiti permettono anche a chi ha limitate risorse di frequentare le università migliori. In Inghilterra e’ possibile ottenere un prestito dal governo per tutta la cifra delle tasse scolastiche, prestito che inizierà poi  a essere restituito quando inizierete a lavorare e solamente come una percentuale del vostro stipendio ogni anno: se non lavorate non dovete pagarlo.

Dunque il vero indicatore da analizzare è il rapporto tra prospettive economiche future e costo dell’università. Per farvi un’idea a quanto potete aspirare a guadagnare facendo certi lavori, un sito ottimo e’ Glassdoor.

Esperienza di Vita

Gli anni universitari saranno una delle esperienze più importanti della vostra vita, permettendovi sia di diventare indipendenti, che di conoscere persone fantastiche con cui crescere assieme. Le esperienze di vita che farete durante gli anni universitari vi caratterizzeranno nel lungo termine anche piu’ di cio’ che studierete e tutto questo sarà parte fondamentale della persona che diventerete: è una delle scelte più importanti che avete davanti a voi! Cosa quindi e’ da tenere in considerazione riguardo all’esperienza di vita?

La prima questione e’ se trasferirsi fuori casa duranti gli anni universitari, o se continuare a vivere a casa con i propri genitori. Anche se vivere con i propri genitori e’ molto comodo e permette di risparmiare, sono convinto che andare a vivere con altri studenti permetta di avere l’esperienza più memorabile e che ti permetta di crescere maggiormente. Vivere da solo ti costringerà a maturare, diventare indipendente, avere più responsabilità finanziarie ma allo stesso tempo avere più libertà e divertirsi di più! In inghilterra al primo anno si vive in studentato, ossia edifici in cui vivono solo studenti dell’università in cui tu hai la tua camera e condividi la cucina con altri studenti. Io a Imperial College ho vissuto in uno studentato in campus che ospitava intorno a 500 studenti, e porterò sempre con me questi anni come tra i migliori della mia vita. In ogni caso, sia che viviate a casa o fuori, le persone con cui spenderete la maggior parte del tempo sono quelle che vi influenzeranno maggiormente, quindi fate in modo di scegliere un’università con persone motivate e interessanti.

Ora supponiamo abbiate deciso che vivrete da soli durante gli anni universitari. La prossima naturale domanda e’ Italia vs Estero. Entrambe hanno pro e contro, ma penso che il grande punto a favore di una università estera sia che ti permette di venire a contatto con persone provenienti da tutto il mondo, aprendoti gli occhi e permettendoti di imparare da loro. Per esempio, più del 50% dei miei compagni di classe sono internazionali (non inglesi), e penso di poter dire di aver amici provenienti da ogni principale paese al mondo.

I Tuoi Prossimi Passi

Ora sta a te informarti per capire quale Università e’ più adatta a ciò che stai cercando.

Per iniziare, puoi:

  • Applicare per diventare mentee di LeadTheFuture!
  • Chiedere informazioni a chi ci è andato: anche domande stupide sono legittime, avere più punti di vista è importante
  • Informarsi per almeno 4-5 università, in tempo!
  • Guardare i ranking online: QS ranking, US News, basta cercare su Google
  • Cercare siti e forum che danno informazioni su università (ad esempio The Student Room per il Regno Unito)
  • Tieni in considerazione i tempi per le iscrizioni: molte scuole estere chiudono le iscrizioni molti mesi in anticipo (anche Ottobre dell’anno prima)

Rispondi