La Stagione delle internship è aperta!

La Stagione delle internship è aperta!

14 Nov 2018 Non classificato 1

Cosa è un internship?

Un internship è una esperienza lavorativa o di ricerca che avviene solitamente durante il periodo estivo e della durata di circa 10-14 settimane.

Perché fare un internship?

I motivi per fare un internship sono molteplici:

  1. Capire come funziona il mondo del lavoro
  2. Rinforzare il proprio curriculum, rendendosi più competitivi per futuri posti di lavoro o ammissioni a università
  3. Sperimentare: per capire se un tipo di lavoro fa per te o meno, il modo più semplice e veloce è provarlo con un internship
  4. Mettere in pratica le conoscenze imparate durante lo studio universitario, e iniziare a capire quali conoscenze vi mancano e dovrete acquisire nei prossimi anni di studio
  5. Guadagnare un primo stipendio che può essere utile per ammortizzare le spese universitarie

Quali tipi di internship esistono?

Al di là del settore in cui si voglia lavorare, gli internship possono essere divisi in tre tipi principali:

  1. Internship in azienda
  2. Internship in StartUp
  3. Internship di ricerca accademica

Internship in azienda

Dentro questo tipo ricadono tutti gli internship in grande aziende, come Pfizer, Rolls-Royce o Google. 

Un internship di questo tipo può rendere il proprio curriculum molto competitivo, e può essere il modo per assicurarsi il posto di lavoro dei sogni fin dal primo anno usciti dall’università. Oltre alla competitività, darà anche un punto di vista sui processi già strutturati di una grande azienda, quali sono le sfide che deve affrontare, e sui ritmi di crescita professionale in un ambiente già cosi strutturato.

Esempi:

 

Internship in start up

Dentro questo tipo ricadono tutti gli internship in aziende relativamente piccole o appena costituite, che stanno cercando di creare innovazioni tramite nuovi prodotti o servizi.

Un internship di questo tipo è estremamente utile per chiunque abbia in testa di fondare una propria start up un giorno, in quanto consente di provare da dentro cosa significa mandare avanti un’azienda il cui business è ancora in costante evoluzione e spesso in bilico, in cui ci si ritroverà ad essere ingegnere ma anche HR e product manager allo stesso tempo, in cui i propri colleghi diranno “c’è questa feature da fare, go and do it” senza tanti convenevoli o guida da parte di qualcuno più senior. Ottimo per sviluppare abilità di leadership, avere una visione a 360 gradi dell’azienda e sperimentare i limiti delle proprie abilità tecniche.

Esempi:

Internship di ricerca accademica

Questo tipo di internship consiste nello svolgere ricerca insieme a un ricercatore universitario, molto spesso con l’obiettivo di pubblicare un paper al termine dell’esperienza. Tale esperienza è di estremo valore soprattutto a chi ha intenzione di continuare gli studi, ad esempio un dottorato, ma anche per chiunque voglia capire se questo percorso è qualcosa adatto a lui/lei.

Esempi (uno dei pochi casi di programmi di ricerca pubblicizzati online):

  • Caltech SURF
  • I professori alla propria università sono spesso un’ottima risorsa. Fin dalla triennale studenti che dimostrano particolare interesse in un’esperienza di questo tipo possono convincere i propri professori a iniziare esperienze di ricerca nei loro laboratori.

Come posso applicare?

Per la grande maggioranza degli internship, il modo più semplice di applicare è mandare il proprio curriculum online. Per trovare dove è possibile fare ciò, è quasi sempre sufficiente cercare su Google “$ExampleCompany$ Internship Applications”, ad esempio: “Ferrari Internship Applications”.

Alternativamente, nei casi in cui sia possibile, un modo ancora piú efficace è ottenere un ‘referral’ da qualcuno che lavora nell’azienda di tuo interesse. Un ‘referral’ è semplicemente un modo per un impiegato dell’azienda di far sapere all’azienda stessa che  hanno conosciuto un candidato che ritengono valido per una data posizione nell’azienda. Anche ottenendo un referral, uno deve comunque superare tutti i colloqui e test che l’azienda usa per selezionare i candidati, ma solitamente risulta più probabile riuscire ad ottenere il primo colloquio, soprattutto per aziende che ricevono centinaia o migliaia di application per posizione aperta.

Il discorso è leggermente diverso per quanto riguarda ricerca accademica, in quanto molte delle posizioni non vengono pubblicizzate online. In questo caso, il modo piú semplice è contattare via email direttamente un Professore o ricercatore che svolge lavoro di particolare interesse per voi, e chiedere se sono interessati a prendere studenti per internship di ricerca. Nel caso siate già in buoni rapporti con alcuni Professori potrete chiedere di lavorare direttamente con loro, o se vi possono consigliare qualcuno.

Applicare per Start up è una via di mezzo, in quanto alcune Start up avranno posizioni online sul proprio sito, o almeno una mail a cui scrivere, mentre altre saranno un po più chiuse e allora starà a voi trovare qualcuno che ci lavora e mandare una mail direttamente a qualche punto di contatto mostrando il vostro interesse.

Ora sta a voi darvi da fare e ottenere l’internship dei vostri sogni. Buona fortuna!

Una risposta.

  1. I think this is one of the most significant info for me.
    And i am glad reading your article. But want to remark on few general things, The website
    style is wonderful, the articles is really great : D.

    Good job, cheers

Rispondi