Come Entrare in un Master

Come Entrare in un Master

22 Dic 2018 Non classificato 0

Ci si avvicina all’anno nuovo e così inizia la stagione di application per i master (laurea magistrale) per tutti coloro che sono all’ultimo anno di triennale.

Perché fare un master?

Nonostante molto spesso in Italia venga dato per scontato che per trovare un buon lavoro serve una laurea magistrale, avendo uno sguardo più internazionale si può notare come, per alcuni sbocchi anche di alto livello, una laurea triennale possa essere sufficiente. Ad esempio, se il tuo sogno è diventare Software Engineer a Google, Facebook, Linkedin, o qualunque altra grande azienda e startup dove l’abilità pratica d’esecuzione di un progetto è molto importante, molto spesso la preparazione teorica data da una laurea magistrale non è necessaria, a meno che tu non voglia lavorare in ambiti specifici. Ovviamente non stiamo parlando dei Laboratori del Gran Sasso.

Il master è una laurea che permette di specializzarsi in un’area di propria scelta. Può essere il percorso perfetto per chi pensa di non avere ancora le skills per fare il lavoro dei propri sogni, oppure per chi è interessato a entrare nel mondo della ricerca, come passo prima del dottorato. Collegandosi al discorso di prima, se il tuo obiettivo è lavorare a Google, ma nel team di DeepMind e su argomenti di Machine Learning, con tutta probabilità una laurea triennale non è sufficiente, ma sarà necessario ottenere un master o forse anche un dottorato.

Quando applicare?

La maggior parte delle application, specialmente per programmi in giro per l’Europa, aprono verso fine autunno e chiudono a Marzo / Aprile. Bisogna controllare i siti delle rispettive università, ma una buona strategia è applicare intorno a gennaio siccome molti programmi ammettono basandosi su un sistema rolling-basis. Rolling-basis significa che in linea teorica se ci sono molte application di alto livello entro Marzo, potrebbero anche ignorare tutte quelle ricevute da Aprile in avanti.

Cosa mi serve per applicare?

Anche questo varia da università a università, anche se nella maggior parte dei casi serve:

  • CV: come strutturarlo dipende da settore a settore. In generale il CV dovrebbe essere di una pagina sola e contenere tutti i vostri più grandi successi, un esempio per darvi delle idee potete seguire il link
  • 2-3 lettere di referenza da professori che vi conoscono, idealmente con cui avete fatto ricerca, o in situazioni meno favorevoli un prof che insegna un corso in cui siete andati molto bene. Nel caso si abbia esperienza lavorativa, o di internship, a volte è possibile usare una reference letter dal proprio ex-manager. Questo articolo contiene buoni consigli su come chiedere una lettera di referenza ad un prof.
  • Personal Statement: lettera motivazionale dove parlate dei vostri successi accademici/lavorativi e spiegate il perché volete frequentare un dato programma. Questo articolo contiene utili suggerimenti su come scrivere un buon personal statement.

Certificato di Inglese (per università all’estero e alcune italiane, a meno che non abbiate già studiato durante la triennale in un corso in inglese): solitamente IELTS o TOEFL

Come applicare?

Semplicemente sul sito delle varie università. Una semplice ricerca google col nome dell’università e nome della materia di interesse vi porterà alla pagina giusta.

È importante applicare a più di un’università (almeno 4 o 5) in modo da distribuire il rischio, siccome le ammissioni universitarie (come tutte le ammissioni) sono processi non perfetti a volte anche i candidati migliori possono non entrare.

Alcuni esempi

Di seguito potete trovare link ai siti di alcune università, in cui vengono elencati tutti i corsi magistrali in quella università. Elenchiamo solo alcuni esempi, ma ogni università ha bene o male una pagina del genere:

Ora sta voi trovare i programmi dei vostri sogni ed applicare, in bocca al lupo!

Rispondi