Come entrare in un’università inglese?

Come entrare in un’università inglese?

4 Feb 2019 Non classificato 0

In Inghilterra si trovano alcune fra le migliori università mondiali, Cambridge, Oxford e Imperial College per citarne alcune, le uniche (con pochissime eccezioni) a competere nelle materie scientifiche e tecnologiche con le migliori università americane per i primi posti dei ranking internazionali. Inoltre, a differenza di quelle americane, le università inglesi hanno un processo di ammissione molto simile tra di loro che proveremo a descrivere, assieme a consigli su come prepararsi, in questo articolo.

Se hai dubbi se questo percorso potrebbe fare per te o ti interessa sapere di più sulle varie opzioni, puoi leggere il nostro altro articolo su come scegliere l’università giusta.

Timeline

La timeline esatta può variare di anno in anno e per disciplina, tuttavia la struttura generale non cambia:

  • 15 Ottobre: deadline per mandare la domanda di admission sul sito UCAS, questa viene estesa fino a fine Dicembre qualora non si voglia fare application per Oxbridge (Oxford e Cambridge) o per un corso di medicina.
  • Fine ottobre: test di ammissione, richiesto per alcune facoltà in alcune università. Controllare la pagina del proprio corso sul sito dell’università e ricordarsi di iscriversi in anticipo, la deadline solitamente è il 15 Ottobre.
  • Inizio dicembre: Oxbridge interviews, altre università come Imperial le distribuiscono su un periodo di tempo più ampio.
  • Metà gennaio: conditional offer, garanzia di un posto a patto di rispettare alcune condizioni date dall’università.
  • Metà agosto: conferma dell’offerta.

Nonostante le deadlines siano in autunno è consigliato cominciare a scrivere bozze del personal statement, contattare almeno un professore per la reference, e prepararsi per i test di ammissione, tutto subito dopo la fine del quarto anno di liceo.

UCAS

Lo UCAS è la piattaforma online per fare application a qualsiasi università inglese. Per mandare la domanda è necessario:

  • registrarsi sul sito
  • mettere dati personali e della scuola
  • fare un personal statement
  • farsi scrivere una reference dai professori
  • scegliere fino a 5 università e corsi (solo una tra Cambridge e Oxford)
  • inviare il tutto entro il 15 ottobre (potrebbe variare di anno in anno)

Personal Statement

Il personal statement è uno scritto di 4000 caratteri che il candidato scrive per presentarsi alle università (lo stesso viene mandato a tutte le scelte).

Non esiste una formula assoluta che deve seguire e in molti casi l’originalità viene premiata. Per essere di successo un personal statement deve risaltare tra le decine che un professore legge. Quindi bisogna cercar di far risaltare cose interessanti ed eccezionali, integrandole con un minimo di struttura narrativa. Stare attenti però a non esagerare, che potrebbe risultare artificioso e non piacere.

Detto questo la seguente struttura (o altre che si trovano su internet) è efficace e si adatta a tutti i profili. In quest’ordine:

  • Primo paragrafo introduttivo sul motivo generale per cui si è scelto il corso.
  • 3-4  paragrafi che dimostrino l’interesse e l’attitudine per quel corso.
  • 1-2  paragrafi su altri interessi.
  • Paragrafo conclusivo che riprende la volontà di iscriversi al corso.

Interessi e attitudini dovrebbero essere dimostrati con fatti (e.g. competizioni, esperienze lavorative, ricerche o letture), ma bisogna stare attenti a non farlo diventare un CV: si deve essere umili e mettere sempre in risalto quello che si è imparato da ogni esperienza e come questo possa tornare utile nel tuo corso.

Qualsiasi cosa che viene citata ha buone possibilità che venga chiesta ad un’eventuale intervista, quindi mettere solo cose vere e di cui sei pronti a parlare in dettaglio in un’intervista.

Scrivere un buon personal statement è un lavoro che richiede molto tempo e diverse draft di prova, dunque è consigliato cominciare a scriverlo con molto anticipo e chiedere commenti su ogni bozza ad amici, familiari e mentor. Il testo finale dovrà ovviamente essere in ottima prosa inglese senza alcun errore ortografia o grammaticale.

Reference

La reference è uno scritto di 4000 caratteri che un professore (o dal preside) del liceo deve scrivere e inserire nello UCAS insieme a una previsione del voto di maturità (controllare che sia maggiore o uguale al requirement dell’università altrimenti non si è neanche considerati).

Come il personal statement, la reference non ha una struttura prestabilita, tuttavia dovrebbe sempre contenere:

  • Qualche informazione sulla scuola e il piano di studi.
  • Dettagli sul rendimento scolastico in un po’ tutte le materie con particolare attenzione in quelle relative al vostro corso di laurea. Importante che ci sia anche qualcosa di quantitativo come voti o percentile nella classe/scuola.
  • Qualche commento sul comportamento in classe e interessi extra curricolari a scuola (competizioni, musica, alternanza ecc), magari con riferimenti a eventi nei quali lo studente si è distinto.
  • Breve conclusione con raccomandazione.

Intervista

Le più prestigiose università inglesi hanno tutte una fase di interview in cui i candidati vengono sottoposti a una serie di interviste e test in loco. Per Oxbridge queste avvengono nelle prime settimane di dicembre (con un preavviso di un paio di settimane).

La durata e  la struttura variano a seconda del college e materia di studio, tuttavia solitamente coinvolgono almeno un test nella materia richiesta e un’intervista. Per il test la preparazione consigliata è fare i test di esempio forniti dallo stesso college e problemi simili che solitamente possono essere presi da competizioni olimpiche.

L’intervista di solito si svolge tra due professori e uno studente e tipicamente ha le seguenti fasi:

  • inizialmente i professori si presentano e fanno domande riguardanti qualcosa citato nel personal statement;
  • dopodiché si passa a domande specifiche sulla materia di studio, queste partono più semplici e poi si fanno pian piano più difficili;
  • infine i professori lasciano qualche minuto per domande da parte degli studenti;

Consigli per l’intervista e la sua preparazione sono:

  • durante i problemi pensare sempre ad alta voce;
  • ascoltare sempre molto attentamente i professori e chiedere di ripetere se non si è sicuri;
  • cercare sempre di usare i suggerimenti che i professori danno, ricordarsi che il loro obiettivo è anche quello di capire quanto siete umili e aperti all’apprendimento;
  • prepararsi (senza imparare a memoria) un po’ di domande legate al personal statement ed essere sicuri di saper parlare approfonditamente di qualsiasi cosa citata;
  • prepararsi una o due domande da fare alla fine, ma ricordarsi che è meglio non fare domande che alcune stupide (ad esempio qualcosa che avresti potuto trovare su internet);
  • fare simulazioni di intervista con amici, familiari, mentor e altri mentee (sempre ovviamente in inglese);

Per ulteriori consigli e materiale su test e interviste chiedi al tuo mentor!

Conditional offer

Arrivato a questo punto il candidato ha passato la fase di selezione più dura e ha buonissime chances di entrare! Una conditional offer è un posto garantito a patto di rispettare alcune condizioni date dall’università.

Queste condizioni variano per college e facoltà e possono perfino variare per studente, tuttavia per Oxbridge solitamente viene richiesto 98 all’esame di maturità. A questo per alcune facoltà viene aggiunto un ulteriore test di ammissione (ad esempio STEP per Matematica a Cambridge) e/o un esame di lingua. Tutte le condizioni sono da conseguire (e notificare l’università dell’esito) entro metà agosto.

Nel caso si raggiungano le condizioni si è garantiti un posto nell’università. In caso contrario sarà l’università (il college nel caso di Oxbridge) a decidere in base alla bravura del candidato, alla vicinanza a cui è andato e alla quantità di posti disponibili se dare comunque un posto allo studente o meno. Nel caso di Oxbridge se il candidato piace al college ma quest’ultimo ha più posti, lo studente viene inserito in un pool dove il candidato può essere preso da altri college.

Costo

Oltre all’ottima qualità e tradizione accademica, le università inglesi offrono una soluzione più economica rispetto a molte famose università americane (dove le rette superano i 50 mila euro). Inoltre la maggior parte degli studenti effettuano un prestito con lo stato e solo dopo aver trovato un lavoro stabile devono ripagare il contributo universitario annuale di £9k. A supporto si aggiungono ulteriormente numerose borse di studio per reddito che dipendono dalle università. Per ulteriori informazioni sul prestito visita il sito di Student Finance, mentre per maggiori informazioni sulle borse di studio disponibili visita la pagina dedicata sul sito di ciascuna università. 

La competizione per i posti nelle migliori università inglesi coinvolge moltissimi dei più talentuosi studenti a livello globale e dunque è molto dura, tuttavia, come molti in LeadTheFuture hanno dimostrato, con un’ottima preparazione e una buona application entrare in qualsiasi università è alla tua portata.

Non sei ancora parte di Lead The Future? Leggi più di su noi e fai subito domanda per entrare!

Rispondi