Cybersecurity ed università

Con il Mentor Federico
Ora ricercatore a Huawei e prima professore al Politecnico di Milano
Federico Maggi enjoys working on various Cybersecurity topics. He has done offensive and defensive research on web applications, network protocols and devices, embedded systems, radio-frequency control systems, industrial robots, cars, and mobile devices.
Federico is a mentor for LeadTheFuture, a community of people passionate about science and tech 🇮🇹🤖🦾🦿
Topics:
0:00 Intro
0:45 Come diventare un cybersecurity engineer
3:03 Ha senso fare l’università?
5:10 Come vivere al meglio gli anni dell’università
7:52 Scelta dell’internship e dell’università: seguire le persone e non il brand
Versione italiana:
Cybersecurity and universities with mentor Federico
Now a researcher at Huawei and previously a professor at Politecnico di Milano.
Federico Maggi ama lavorare su vari argomenti di Cibersecurity. Ha svolto ricerche offensive e difensive su applicazioni web, protocolli e dispositivi di rete, sistemi embedded, sistemi di controllo a radiofrequenza, robot industriali, automobili e dispositivi mobili.
Federico è un mentore di LeadTheFuture, una comunità di persone appassionate di scienza e tecnologia 🇮🇹🤖🦾🦿
Per il video completo: https://www.youtube.com/watch?v=8MHdZtSZHVg
Per altri articoli LTF: https://leadthefuture.tech/blog/
Bio Federico Maggi:
Con oltre un decennio di esperienza di ricerca nel campo della cybersecurity, Federico ha svolto ricerche offensive e difensive su applicazioni web, protocolli e dispositivi di rete, sistemi embedded, sistemi di controllo a radiofrequenza, robot industriali, automobili e dispositivi mobili. Alcuni dei suoi lavori di ricerca sono stati pubblicati su media come Wired, Reuters, Forbes, Hackread, ZDNet e MIT Technology Review. Attualmente impiegato come research expert presso il laboratorio AI4Sec di Huawei, Federico è stato ricercatore per Trend Micro Research e prima Assistant Professor al Politecnico di Milano, una delle principali università tecniche di ingegneria in Italia. Oltre alle sue attività di insegnamento, Federico ha co-diretto il gruppo di sicurezza e ha gestito centinaia di studenti laureati. Ha tenuto numerose conferenze come relatore su invito presso sedi internazionali e scuole di ricerca e presta servizio anche nella revisione o nell’organizzazione di comitati di rinomate conferenze.