I nostri mentor sono il cuore pulsante di LeadTheFuture e, in maniera totalmente gratuita, hanno deciso di dedicare il loro tempo ad aiutare lo sviluppo e la crescita della prossima generazione di grandi menti italiane. Da fisica a medicina, passando per informatica e venture capital, i nostri mentor hanno ottenuto carriere di successo in ogni ambito delle STEM.
Ad oggi LeadTheFuture vanta oltre 150 mentor, provenienti da realtà diversissime, come Google, Normale di Pisa, Stanford, NASA, Apple, Cambridge, Harvard, Politecnico di Milano e tante altre. I mentee selezionati sono matchati con il mentor che più rispecchia i propri interessi, e insieme inizieranno un percorso che li aiuterà a definire e raggiungere i propri obiettivi.
Francesco lavora come Test Engineer a Kairos Power, una startup californiana che si occupa di sviluppare sistemi di produzione di energia innovativi senza emissioni di CO2, basati su una combinazione di technologie nucleari e sali fusi. Francesco inizia i suoi studi in Ingegneria Energetica all’Univerista’ di Bologna, dove si laurea nel 2014. La prima esperienza negli US arriva grazie una borsa di studio per frequentare un anno di master nel dipartimento di Ingegneria Fisica dell’Univerista’ del Wisconsin, dove decide di tornare per un PhD, completato a Marzo 2019. Esperto in ricerca e sviluppo di sistemi energetici avanzati, Francesco e’ interessato a continuare a lavorare al confine dell’innovazione tecnologica in ambito energetico.
Andrea ha studiato Computer Science all'Imperial College di Londra dove ha conseguito un master in Software Engineering. Dopo la laurea, ha iniziato a lavorare per Google dove ha contribuito allo sviluppo di YouTube e Google Maps. Al momento lavora per Google DeepMind occupandosi di Artificial Intelligence.
Michele dopo la laurea in ingegneria informatica si trasferisce in Germania all'Agenzia Spaziale Europea, dove lavora per diverse missioni: Rosetta, Venus Express e Mars Express. Rientra poi in Italia dove fonda una startup (Map2app) e ne segue lo sviluppo tra Bologna e San Francisco. Dopo 4 anni l'azienda viene acquisita dal gruppo lastminute.com e poco dopo Michele entra a far parte del team di software architect dell'azienda. Dopo un paio di anni molto proficui e determinanti per la sua formazione, approda in Apple nel team di Apple Pay, dove tutt'ora lavora.
E' appassionato di tutto cio' che ruota attorno alla programmazione e all'innovazione, e' molto curioso degli aspetti motivazionali e di crescita degli individui ed e' interessato a restituire al mondo un po' dell'enorme fortuna ricevuta.
Laureato con lode in ingegneria informatica presso l’Università di Pavia, lavora dal 2011 nel settore della consulenza strategica e direzionale in ambito ICT. Perfezionato in Cloud Computing con un dottorato di ricerca focalizzato sul Service Level Management nel Public Cloud, è autore di svariate ricerche pubblicate su riviste internazionali. Attualmente è Principal & Head of Cloud Computing Solutions in Business Integration Partners dove si occupa di programmi di trasformazione IT con un particolare focus sul Cloud Computing, l’Internet of Things (IoT) e l’ottimizzazione infrastrutturale dei data center per clienti Telco, Media, Energy ed Insurance nell’area EMEA. Geek irrequito e sempre alla ricerca di nuove sfide personali e professionali.
Luca si laurea in Fisica alla Scuola Normale Superiore. Durante la laurea si rende che la fisica e' in una fase di stallo e decide di non continuare al carriere accademica e va a Londra a pelare patate. Nel 2000 si trasferisce a Seattle per lavorare alla Microsoft dove lavora per quasi 10 anni come Software Design Engineer in Test. Dopo un anno sabbatico nel 2010 si trasferisce a San Francisco per lavorare per Salesforce come Senior Software Engineer.
Nel 2019 decide di andare in pensione anticipata e di tornare in Italia.
Michele Federle è laureando magistrale a Sciences Po Paris in International Economic Policy ed è stato tra i 100 studenti selezionati per la Scuola di Politiche di Enrico Letta.
Ha lavorato alla Deutsche Bundesbank a Francoforte e al Center for European Economic Reserach a Mannheim.
Si interessa di integrazione europea e innovazione digitale ed è anche un grande appassionato di basket e ciclismo.
Silvio Sangineto is a top-notch Lead User Experience Designer who merges his expertise in user experience design, his entrepreneurial spirit and an educational background in computer engineering to design products and services in various industries. He is obsessed with learning about human behavior and discovering human interactions with products and services. He is committed to the real meaning of user experience design, the overall experience with a company is what truly matters.
Silvio is also a mentor at Interaction Design Foundation (interaction-design.org), WeWork Labs, 500 Startups, MassChallenge Boston&Israel, FasterCapital. Silvio has given talks at several organizational events and in 2018 appeared on a main news channel (TG2) and newspaper (Corriere della sera) in Italy regarding his professional activities and the achievement of his dreams.
Laureato in Fisica Teorica, Gabriele ha ottenuto la laurea triennale e la laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Pavia, frequentando al tempo stesso l'Istituti Universitario degli Studi Superiori (IUSS) e il Collegio Ghislieri di Pavia. Durante il Master, oltre ad aver effettuato la tesi in Quantum Field Theory (con pubblicazione), ha seguito vari corsi di Quantum Information e Metodi Computazionali, che assieme ai corsi dello IUSS lo portano ad interessarsi al Quantum Machine Learning. Attualmente lavora come Data Scientist presso Deloitte Consulting, seguendo progetti di HR Analytics, con l'obiettivo di proseguire la sua carriera svolgendo nel mentre un PhD Executive in azienda.
Roberto nasce a Milano, ma si trasferisce a Pavia al Collegio Ghislieri nel 2007. Si laurea in Ingegneria Informatica con indirizzo Automazione e Controllo nel 2010 (triennale) e nel 2012 (magistrale) entrambe le volte con lode. Nel 2013 si diploma all'Istituto di Studi Superiori di Pavia (IUSS) nella classe di Scienze e Tecnologie. Durante gli anni di Collegio viene eletto rappresentante degli alunni per 2 anni (2010/2011 e 2011/2012) e per 2 volte vince la borsa estiva per il St. John's College (Cambridge, Uk). Nel 2012 vince il concorso per un posto di dottorato di ricerca all'Università degli Studi di Pavia sempre in ingegneria automatica (supervisor prof. Davide M. Raimondo). Durante il percorso di dottorato passa 2 periodi al Massachusetts Institute of Technology (MIT) come visiting PhD student presso il gruppo del prof. Richard Braatz. Nell'estate del 2014 ha inoltre frequentato il corso di Imprenditoria&Innovazione presso l'Imperial College Business School (Londra, Uk). Ottiene il diploma di dottorato di ricerca nel gennaio del 2016 e nel marzo 2016 viene assunto da CGnal, società attiva nell'ambito dell'intelligenza artificiale, rimanendo professore a contratto all'Università di Pavia. Nel 2017 passa un anno come visiting professor presso UC Berkely. Nel 2018 torna in Italia e comincia a lavorare come consulente presso The Cambridge Management Consulting Lab dove attualmente ancora lavora nella practice innovazione.
Sono un ingegnere (automatico in triennale e biomedico per magistrale e dottorato) che lavora nel settore della neuroingegneria, presso il Politecnico di Milano. Le mie attività di ricerca riguardano la neurorobotica, la modellazione computazionale cerebrale mediante l’utilizzo di reti neurali artificiali (neuroscienze computazionali e neuroinformatica) e la neuro riabilitazione.
Diego is a seasoned finance executive with more than twenty years of relevant experience providing on-demand CFO services for growth-stage organizations. His background includes McKinsey, Venture Capital, COO/CFO of venture backed organizations and many years as CFO for startups and scaleups in the silicon valley.
Dopo aver completato la laurea magistrale in Ingegneria Informatica a Lecce mi sono trasferito a Milano per un master che mi aiutasse a guardare gli stessi problemi da un punto di vista non solo tecnico ma piu' di business. Dopo alcuni anni in consulenza (KPMG e Accenture) ho preso al volo l'occasione di contribuire alla creazione di una start up con una forte partnership con Google. Il mio lavoro e' stato principalmente quello di individuare nuove linee di business, creare un team che le gestisse e passare alla sfida successiva. Questo percorso mi ha portato 3 anni fa verso la nostra filiale negli States dove ho costruito da zero un team di professional services per la nostra azienda di prodotto. Ho vissuto un anno e mezzo a San Francisco e sono al momento ad Atlanta
Jody Saglia is a mechatronic engineer with 15 years of academic and industrial experience. He graduated in Mechatronics Engineering at Polytechnic of Turin in 2007 and received his PhD degree in 2010 from King’s College London. He also received a Master Degree in Technology Transfer and Management of Innovation from the University of Genoa in 2014. He has been at the Italian Institute of Technology (IIT) since 2010, as a Postdoc researcher in the Department of Advanced Robotics and in 2014 contributed to the creation of the Rehab Technologies Facility and took the role of Principal Investigator, working on the design and development of rehabilitation and assistive technologies. Jody started to work on rehabilitation robotics, in particular on ankle rehabilitation in 2007 and led all the developments of the technology from a proof of concept to the CE marked product. He led a team of engineers and developers to design and build hunova, the first product of Movendo Technology. He is co-founder and Chief Technology Officer of Movendo Technology. Jody has published more than 20 peer-reviewed journal articles and conference papers about robotics applied to rehabilitation and assistive applications and is inventor of 4 patents.
Dopo la laurea in ingegneria matematica al Politecnico di Milano, ho cominciato a lavorare in J.P. Morgan come Equity Derivatives Structurer. Ho lavorato anche in HSBC come FX Quant. Ho ricevuto due medaglie d'oro alle olimpiadi di matematica e ho collezionato due medaglie di bronzo alle BMO e una partecipazione alle IMO. Attualmente collaboro con il team delle olimpiadi di matematica per algebra.
Assistant Professor da Giugno 2019 con un forte interesse per artificial intelligence in ambito teorico e in vista di applicazioni in artificial general intelligence e artificial life, piuttosto che industriali. Utilizzo principalmente tecniche di machine learning e deep learning. Ho lavorato con robot umanoidi e in ambito di neuroscienze computationali.
Iacopo è dottorando in Ingegneria all'Università di Cambridge, dove lavora allo sviluppo di tecniche innovative di manifattura sostenibile, che portino a una riduzione dell'impatto ambientale dell'industria dei metalli. È appassionato di scienza e tecnologia e del ruolo che giocano all'interno della società; l'aspirazione che lo motiva ogni giorno è quella di contribuire all'inversione del riscaldamento globale e al ritorno a un rapporto più armonioso con la natura. Prima del dottorato, ha ottenuto un Master of Engineering all'Imperial College di Londra in Materials Science & Engineering, ha studiato per un semestre all'MIT di Boston e ha condotto ricerche nel campo dell'elettrochimica e delle battierie allo stato solido sia ad Imperial che a MIT. Continua a mantenere una grande curiosità per il mondo dei materiali e delle loro proprietà.
Mi sono innamorata della scienza durante gli anni del liceo (classico). Nel 2011 sono entrata Scuola Superiore Sant'Anna dove ho studiato Biotecnologie e in seguito Biotecnologie. Durante gli anni a Pisa, ho avuto l'opportunità di volare a Cambridge come Amgen Scholar, ad Harvard con l'Armenise Summer Fellowship e partecipare a numerose summer schools e conferenze. Nel 2016 ho iniziato il mio dottorato presso l' Università di Cambridge, dove oltre all'attività di ricerca, sono coinvolta in attività di outreach e comunicazione scientifica e ad uno sport molto luccicante (danza sportiva).
Dopo una laurea triennale in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, Francesco cambia carriera e consegue una seconda laurea triennale ed una specialistica in informatica presso l'università di Milano-Bicocca. L'interesse per le reti neurali, scoperte durante la tesi specialistica, lo spinge a iscriversi al dottorato in informatica del Politecnico di Milano, dove fa ricerca su intelligenza artificiale. Durante il dottorato passa un anno e mezzo a Montreal come visiting student presso il MILA, uno dei principali gruppi di ricerca in intelligenza artificiale nel mondo, ed è ora ricercatore per Google Deepmind a Londra.
Sono una studentessa al terzo anno di dottorato in Biostatistica presso l’Università di Cambridge, dove mi occupo di modelli statistici per la medicina di precisione. Prima di iniziare il mio percorso a Cambridge, ho ottenuto una doppia laurea in Ingegneria Matematica presso il Politecnico di Milano e l'Ecole Centrale di Nantes. Durante il mio percorso di studio, ho inoltre avuto la fortuna di trascorrere periodi di ricerca presso l'Inria in Francia ed il Turing Institute nel Regno Unito.
Dopo aver fondato una startup in Italia (Kunerango) e la laurea triennale in ingegneria dell'informazione presso l’Università di Ferrara mi sono spostato a San Francisco per lavorare come software engineer a Trulia (Zillow group). Dopo tre anni a Trulia mi sono spostato a Netflix.
International marketing Lead for Google Assistant in San Francisco, former B2B Marketing Manager for large advertisers and agencies in Google Italy, I am a truly global individual with 12 years of work experience and a passion for bringing about positive change in the world. After 2 years as Strategy and Marketing Manager of Google Italy, I then took on the role of B2B marketing manager where I managed large advertisers and agencies for the past 3 years and presently I am the Head of international marketing for Google Assistant in Google (US). I have 5 years of experience working in strategic consulting companies in the Energy & Utilities, Retail & FMCG, Banking, Technology, SMBs and Entertainment industries on different projects in Mexico, Brazil, Italy and Spain. I am multilingual; speaking Italian, English, Spanish and Portuguese. I hold a Master of Science in International Markets and new technologies as well as a Bachelor of Science in International Economics and Management from Bocconi University, a top 10 rated European Business School. During my studies I attended Universidade Getulio Vargas in Brazil and ITAM University in Mexico. My curiosity for knowledge didn’t end upon graduation, I am currently enrolled part time at Università degli Studi di Milano to attain a bachelor in Philosophy and attended a post-grad course at the Wharton School of Business in the U.S. and one executive course about exponential technologies at the Singularity University. I thrive on deepening my knowledge of a multitude of subject areas; ranging from sharing economy to artificial intelligence and computer programming. Devoted to making the world a better place through the use of technology, I am analytical, impartial and rational; helping others navigate ambiguous problems through my logical and structured management style. More recently I was a judge for the Young Lions Cyber Competition: Cannes Lions, a competition for young people which celebrates digital creativity.
Davide lavora come Assistant Professor presso l`University of Massachusetts Lowell occupandosi di Plastics Engineering. Davide ha studiato Ingegneria Meccanica e conseguito il Dottorato di Ricerca presso l`Universita` degli Studi di Padova. Dal 2103, Davide si occupa di tecnologie manifatturiere per la plastica, con particolare interesse per lo stampaggio ad iniezione. Davide ha lavorato a diversi progetti di ricerca con aziende e universita` internazionali. Nel 2018 ha fondato con altri due soci una startup (SmartMold) che si occupa di ingegnerizzazione delle superfici di stampi.
Il mio interesse e le mie competenze riguardano il design e lo sviluppo di sistemi robotici per riabilitazione, assistenza e human augmentation.
Sono nato a Roma nel 1977 dove ho intrapreso i miei studi di Ingegneria Meccanica all´ Universita´ di Roma La Sapienza. Successivamente ho iniziato il mio Dottorato in Robotica Medica all´ Universita´di Padova. Durante il mio dottorato ho trascorso due anni al Massachusetts Institute of Technology di Boston (MIT) dove ho ricevuto un training in design per sistemi haptici interattivi ed implementazione di controlli per human machine interaction.
Nel 2007 sono diventato Postdoctoral Fellow all´Istituto Italiano di Tecnologia di Genova dove ho fondato successivamente nel ruolo di Team Leader il "Motor Learning and Robotic Rehabilitation Laboratory".
La mia carriera accademica inizia a Singapore, alla Nanyang Technological University dove ho fondato e guidato per circa cinque anni l´ARIES Lab (Assistive Robotics and Interactive Exosuits).
Successivamente (Giugno 2018) ho assunto il ruolo di Professore Associato alla University of Twente (The Netherlands) presso il dipartimento di Biomechanical Engineering.
Nell´ Aprile 2019 sono diventato Professore Ordinario di Tecnologie Mediche e Robotica all´Universita´di Heidelberg (Germania) affiliato alla Scuola di Fisica e l´ Isitituto di Computer Engineering dove attualmente insegno nel campo della robotica, controllistica e tecnologie mediche. Con il mio nuovo gruppo svolgo ricerca nel design di sistemi riabilitativi e robotica soft indossabile (exosuits), collaborando con ospedali e centri di eccellenza nel recupero funzionale nell´ambito della Neuro Riabilitazione.
www.lorenzomasia.com
Sono uno studente di dottorato in Neuroscience al Max Planck Institute for Neurobiology di Monaco. Ho ottenuto una laurea triennale in Biologia alla Scuola Normale Superiore e mi sono specializzato in Neuroscienze con una magistrale nello stesso ateneo. Durante i miei studi, ho trascorso periodi all'estero al Max Planck Institute a Jena e alla Harvard University a Cambridge. Ora mi dove mi occupo di microscopia, imaging e modelling per lo studio del cervello.
Sono un fisico teorico, principalmente interessato ai fondamenti della fisica e alla teoria dell’informazione. Ho fatto la Triennale a Palermo, Magistrale a Pisa, summer internship presso l’acceleratore di particelle a FermiLab (Chicago); Tesi Magistrale presso il Centre de Physique Theorique a Marsiglia (Francia). Ho conseguito il dottorato presso la University of Oxford, grazie a tre grant personali della “Fondazione Angelo Della Riccia” e adesso, grazie ad un grant di 3 anni della Templeton World Charity Foundation sono postdoctoral fellow presso la University of California. Per ulteriori informazioni connesse alla mia attività accademica il mio sito web è www.fabioanza.com
Ho studiato psicologia in Inghilterra e ho capito che mi sarebbe piaciuto fare ricerca nell'ambito delle neuroscienze. Ho quindi fatto un master di neuroscienze alla UCL (Londra) e un periodo di internship in laboratorio a Cold Spring Harbor (USA). Ho poi iniziato il dottorato di ricerca alla University of Cambridge nell'ambito di translational neuroscienze studiando le basi neuronali dell'impulsivita'. Vorrei continuare a fare ricerca e quindi intraprendere la carriera accademica ma sto considerando anche il percorso di psicologia clinica.
Sono un Senior Research Scientist e group leader all'International Computer Science Institute (ICSI), una non-profit affiliata alla University of California, Berkeley. Mi occupo di ricerca in fisica computazionale, in particolare dinamica molecolare (sia sviluppo del codice che utilizzo per ricerca), supercalcolo e machine learning applicato al supercalcolo. Ho fatto il postdoc al Lawrence Livermore National Laboratory e mi sono occupato di sviluppare metodi per simulazione di plasma in esperimenti di fusione nucleare. Ho lavorato come ingegnere della ricerca, core developer, per i creatori di GROMACS, uno dei software migliori del mondo di dinamica molecolare. Ho vinto un NVIDIA Academic Hardware Grant per un engine ad alte prestazioni per la visualizzazione e manipolazione di sistemi di particelle su larga scala. Ad oggi, collaboro attivamente con il Lawrence Livermore National Laboratory per risolvere problemi critici di fisica computazionale e supercalcolo. Sono il punto di riferimento per le borse Fullbright all'ICSI.
Ho studiato ingegneria aerospaziale e industriale al Sant'Anna di Pisa, ma ho trovato la mia vera passione nella robotica per ambienti estremi, durante un internship al JPL. Ho passato due anni a Tokyo, lavorando sui service robots di HiBot, poi sono tornato al mondo accademico spostandomi al Robotic Systems Lab dell'ETH. Lo scopo della mia ricerca è contribuire allo sviluppo della prossima generazione di robots, incrementandone la mobilità e l'efficacia.
Dopo aver conseguito una doppia laurea in ingegneria matematica presso il Politecnico di Milano e all'Ecole Centrale Paris, ho intrapreso un dottorato in Probabilità sempre al Politecnico. Dal 2018 lavoro come Quant presso BNP Paribas, dove mi occupo dello sviluppo e mantenimento di modelli per il pricing e il risk management per FX Options.
Damiano ha iniziato il suo percorso in Italia all' Università di Ferrara dove ha completato la triennale in Ingegneria dell'Informazione e successivamente la magistrale in Ingegneria informatica. Si é trasferito a San Francisco per completare un tirocinio a Trulia e successivamente viene assunto full time dove assume varie posizioni fino a dirigere il backend search team. Dopo l'acquisizione da parte di Zillow si trasferisce nella startup Solv dove lavora come senior software engineer.
Giulio ha studiato all'Università di Ferrara, conseguendo la laurea triennale in Ingegneria dell'Informazione e magistrale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Durante gli studi della triennale Giulio e un gruppo di amici del corso di ingegneria decidono di lavorare su Kunerango, una piattaforma per favorire la collaborazione tra studenti e docenti, poi incorporata come startup, finanziata da H-Farm. Nel 2013 Giulio si trasferisce a San Francisco per lavorare a Trulia, poi parte di Zillow Group, azienda e brand leader del marketplace immobiliare negli US, passando da intern a senior software engineer fino a inizio 2018 quando passa a lavorare per Solv, una startup in ambito healthcare.
A Valeria piace definirsi una matematica passionale ed entusiasta. Durante gli studi per la laurea triennale in Scienze Matematiche presso il Dipartimento di Scienze Matematiche ed Informatiche dell’Università degli Studi di Siena, si è appassionata ad alcuni aspetti di geometria. Durante la Laurea Specialistica poi è rimasta particolarmente affascinata da alcuni algoritmi e tecniche utilizzate in geometria computazionale, ed in particolare, dalle loro applicazioni nel mondo dell’industria, come ad esempio in Computer Graphics. Questa passione le ha fatto sognare di poter fare, un giorno, una breve esperienza di lavoro alla Pixar Animation Studios in California. Sogno che qualche anno dopo, con tanto studio e tenacia, è divenuto realtà. Valeria si trasferisce negli Stati Uniti nel 2011, in seguito alla vincita di una borsa di mobilità internazionale, dove decide di restare per intraprendere il PhD in Applied Mathematics al New Jersey Institute of Technology dove condurrà una tesi in Computational Fluid Dynamics. Ottenuto il titolo di PhD nel 2018, accetta una posizione come Postdoctoral Research Associate alla University of Colorado at Boulder, in High-Performance Scientific Computing. Al momento Valeria si occupa di software matematico all’interno del Center for Efficient Exascale Discretizations (CEED), parte del U. S. Exascale Computing Project (ECP), ed è contenta di poter far parte di LTF.
Lavoro alla NASA dal 2010, dove attualmente supervisiono l'aspetto tecnico di diverse missioni spaziali per l'astrofisica. Allo stesso tempo, mi occupo di modellistica numerica per il telescopio James Webb, successore di Hubble e il piu' grande e potente telescopio spaziale mai costruito finora. Porto anche avanti delle ricerche nel campo dell'ottimizzazione di design multidisciplinare sotto incertezza. Ho un dottorato del MIT e varie lauree dell'ISAE-SUPAERO e dei Politecnici di Milano e Torino in vari settori dell'ingegneria aerospaziale.
Parlo diverse lingue, adoro suonare il violino, nuotare, sciare e andare in barca a vela.